Ingredienti:
-300 g di penne rigate
-15 gamberetti sgusciati
-20/25 cozze con il guscio
-2 cucchiai di olio d'oliva
-4 zucchine medie
-uno spicchio d'aglio
-una piccola cipolla
-5 pomodorini
-prezzemolo tritato
-sale
-peperoncino (solo se si gradisce)
Procedimento:
In una padella alta mettete l'olio insieme all'aglio e alla cipolla affettata sottilmente, aggiungete quindi i gamberetti sgusciati, le zucchine affettate non troppo sottili e fate ammaccare a fuoco moderato; mescolate ed aggiungete le cozze, i pomodorini tagliati in 4 spicchi e le cozze, insaporite di sale e lasciate cuocere fino a che le cozze non avranno il guscio aperto.
A parte cuocete le penne e una volta scolate versatele nella padella, mescolate tutto e servite con una spolverizzata di prezzemolo tritato e peperoncino.
sabato 31 agosto 2013
venerdì 30 agosto 2013
Ciciri e tria (pasta e ceci)
Ingredienti:
-150 g di ceci secchi (oppure una scatola di ceci precotti)
-una cipolla
-un gambo di sedano
-sale
-tagliatelle fatte in casa (oppure tagliatelle secche non all'uovo)
Ingredienti per le tagliatelle:
-150 g di farina di semola
-150 g di farina 00
-acqua quella che prende
Per completare il piatto:
-mezzo bicchiere di olio d'oliva
-uno spicchio d'aglio
-un piccolo peperoncino piccante
Procedimento:
Innanzitutto bisogna mettere a bagno io ceci con acqua calda e un cucchiaio di bicarbonato la sera precedente, e lasciarli in ammollo tutta la notte.
La mattina, prima di cuocerli si scolano bene e si lavano ancora; quindi si mettono nella pentola coperti d'acqua fredda, con la cipolla ed il sedano e si lasciano cuocere fino a che non diventano morbidi; si aggiustano di sale e si tengono da parte.
A questo punto possiamo preparare le tagliatelle ottenendo una pasta dura e liscia dall'unione delle due farine e dall'acqua che prende; si ricuce la pasta in sfoglie e si da la forma di tagliatelle con un coltello o con la macchinetta per la pasta.
Ora mettiamo a cuocere le tagliatelle in acqua salata, e nel frattempo si prepara un soffritto con olio, aglio e peperoncino.
Quando la pasta sarà cotta, si scola e si riversa nella pentola di cottura insieme ai ceci privati quasi totalmente della loro acqua di cottura e del sedano e la cipolla se non si gradiscono; si versa quindi il soffritto preparato precedentemente e si lascia insaporire ancora qualche minuto sul fuoco prima di servire.
-150 g di ceci secchi (oppure una scatola di ceci precotti)
-una cipolla
-un gambo di sedano
-sale
-tagliatelle fatte in casa (oppure tagliatelle secche non all'uovo)
Ingredienti per le tagliatelle:
-150 g di farina di semola
-150 g di farina 00
-acqua quella che prende
Per completare il piatto:
-mezzo bicchiere di olio d'oliva
-uno spicchio d'aglio
-un piccolo peperoncino piccante
Procedimento:
Innanzitutto bisogna mettere a bagno io ceci con acqua calda e un cucchiaio di bicarbonato la sera precedente, e lasciarli in ammollo tutta la notte.
La mattina, prima di cuocerli si scolano bene e si lavano ancora; quindi si mettono nella pentola coperti d'acqua fredda, con la cipolla ed il sedano e si lasciano cuocere fino a che non diventano morbidi; si aggiustano di sale e si tengono da parte.
A questo punto possiamo preparare le tagliatelle ottenendo una pasta dura e liscia dall'unione delle due farine e dall'acqua che prende; si ricuce la pasta in sfoglie e si da la forma di tagliatelle con un coltello o con la macchinetta per la pasta.
Ora mettiamo a cuocere le tagliatelle in acqua salata, e nel frattempo si prepara un soffritto con olio, aglio e peperoncino.
Quando la pasta sarà cotta, si scola e si riversa nella pentola di cottura insieme ai ceci privati quasi totalmente della loro acqua di cottura e del sedano e la cipolla se non si gradiscono; si versa quindi il soffritto preparato precedentemente e si lascia insaporire ancora qualche minuto sul fuoco prima di servire.
martedì 20 agosto 2013
Panini all'olio morbidissimi.
Ingredienti per 8 panini:
-300 gr di farina 00
-200 gr di farina 0
-12 gr di lievito di birra
-300 ml di acqua
-60 ml di olio extravergine d’oliva
-1 cucchiaio raso di sale
Procedimento:
Disponete la farina a fontana, aggiungete il sale e nel mezzo il lievito sbriciolato, che scioglierete nell'olio con le mani.
Aggiungete quindi l'acqua tiepida e mescolate bene con le mani, fino ad ottenere u impasto morbido ma non appiccicoso.
Lasciate lievitare la pasta per circa due ore (un'ora in estate)o fino al raddoppio.
Passato questo tempo, riprendete la pasta, sgonfiatela e piegatela su se stessa per tre volte; ottenete quindi un rotolo e dividetelo in 8 palline, alle quali darete la forma di panini allungati con l'aiuto delle mani unte di olio.
Adagiate i panini su carta da forno e lasciate lievitare ancora per un'ora (la metà in estate), preriscaldate il forno a 170° ventilato e fate cuocere per circa 2o minuti, fino a che avranno ottenuto un colorito chiaro; lasciate raffreddare e farcite a piacere.
Il successo è assicurato!!!
-300 gr di farina 00
-200 gr di farina 0
-12 gr di lievito di birra
-300 ml di acqua
-60 ml di olio extravergine d’oliva
-1 cucchiaio raso di sale
Procedimento:
Disponete la farina a fontana, aggiungete il sale e nel mezzo il lievito sbriciolato, che scioglierete nell'olio con le mani.
Aggiungete quindi l'acqua tiepida e mescolate bene con le mani, fino ad ottenere u impasto morbido ma non appiccicoso.
Lasciate lievitare la pasta per circa due ore (un'ora in estate)o fino al raddoppio.
Passato questo tempo, riprendete la pasta, sgonfiatela e piegatela su se stessa per tre volte; ottenete quindi un rotolo e dividetelo in 8 palline, alle quali darete la forma di panini allungati con l'aiuto delle mani unte di olio.
Adagiate i panini su carta da forno e lasciate lievitare ancora per un'ora (la metà in estate), preriscaldate il forno a 170° ventilato e fate cuocere per circa 2o minuti, fino a che avranno ottenuto un colorito chiaro; lasciate raffreddare e farcite a piacere.
Il successo è assicurato!!!
sabato 17 agosto 2013
Crostata di frutta
Era da tempo che mi ripromettevo di fare una bella crostata estiva alla frutta, e avendo della pasta pasticciotto nel congelatore, ieri sera mi sono decisa a tirarla fuori e finalmente stamattina ho fatto questa delizia.
Ingredienti per la crostata:
-250 g di farina 00
-110 g di strutto
-un cucchiaino di lievito x dolci
-un uovo intero
Per la crema:
-1 uovo intero
-3 cucchiai di zucchero
-3 cucchiai di farina 00
-600 ml di latte
-la scorza grattugiata di mezzo limone
Per farcire:
-frutta fresca a piacere
-una bustina di gelatina x torte pane degli angeli
Procedimento:
Fate la fontana con la farina, aggiungete tutti gli ingredienti e impastate tutto fino ad ottenere una pasta liscia e coonsistente che stenderete in una sfoglia rotonda su carta da forno infarinata.
Trasferite quindi la sfoglia in un tegame da forno rotondo, facendo in modo che il bordo risulti piuttosto alto, e infornate a 180° per circa 20 minuti.
Intanto preparate la crema sbattendo l'uovo con lo zucchero, la farina e quindi il latte tiepido, mettete sul fornello e girate continuamente fino a che la crema non si rapprende; spegnete il fornello e aggiungeteci la scorza del limone e mescolate per far insaporire la crema.
A questo punto preparatevi la frutta con la quale volete farcire la crostata, versate la crema sulla crostata e disponete la frutta secondo la vostra fantasia,
Preparate la gelatina seguendo le istruzioni sulla confezione e versatela sulla frutta, facendo in modo di ricoprirla tutta; ponete la crostata in frigorifero fino al momento di servire.
venerdì 9 agosto 2013
Cornetti e brioche
Cornetti e brioche
Ingredienti:
-600 g di farina 00
-300 g di patate bollite e schiacciate
-100 g di margarina
-250 g di zucchero
-2 uova
-una fialetta di aroma limone
-una bustina di lievito istantaneo per dolci
-una bustina di lievito di birra disidratato
-nutella o marmellata per farcire
-un uovo per spennellare
-granella di zucchero (facoltativa)
-zucchero a velo per completare
Procedimento:
Fate la fontana con la farina, aggiungete i due lieviti, lo zucchero, la fialetta di aroma limone; al
centro ponete la margarina ammorbidita a pezzetti, le patate ancora calde e le uova, ed impastate
tutto fino ad ottenere una pasta morbida e liscia.
Ponete quindi la pasta in una ciotola capiente e copritela con pellicola per alimenti, e lasciate
lievitare per almeno un'ora (2 ore se la stagione è fredda).
Passato questo tempo riprendete la pasta, dividetela in tre parti e formatene delle sfoglie di mezzo
cm, ricavatene dei triangoli se volete fare i cornetti, farciteli a piacere e arrotolateli su stessi
per dargli la forma dei cornetti.Per la brioche invece date alla sfoglia una forma ovale, spalmatela
di nutella o marmellata e arrotolatela su stessa, attorcigliate a forma di spirale e adagiatela su un
tegame rivestito da carta forno, lasciate lievitare ancora in forno spento per almeno mezz'ora,
spennellate con l'uovo sbattuto, distribuitevi la granella di zucchero e mettete a cuocere in forno
preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Spennellate anche i cornetti con l'uovo sbattuto, e cuocete allo stesso modo e quando si saranno un
pò raffreddati spolverizzate con zucchero a velo.
sabato 3 agosto 2013
Insalata di riso.
Con il caldo di questi giorni, l'appetito diminuisce un pò...si ha voglia solo di bere tanto!
Ma secondo me, nessuno direbbe di no ad una bella insalatona di riso come questa...non fa gola anche a voi?
Gli ingredienti sono tanti e vari per fare un insalata di riso, e poi la fantasia ed il gusto personale la fa da padrone.
Io l'ho fatta con:
-riso cotto al dente
-un vasetto di preparato per insalate di riso
-un vasetto di insalatina
-2 scatolette di tonno da 80 g l'una
-una scatoletta da 100 g di mais
-3 uova sode spezzettate
-un cocomero fresco
-una confezione di wurstel piccoli da 4
-del formaggio bavarese a dadini
- e per completare due belle cucchiaiate di maionese
ho mescolato tutto e poi in frigo fino all'ora di pranzo!
Un piatto semplice, veloce e freschissimo che piace a tutti!!!
Ma secondo me, nessuno direbbe di no ad una bella insalatona di riso come questa...non fa gola anche a voi?
Gli ingredienti sono tanti e vari per fare un insalata di riso, e poi la fantasia ed il gusto personale la fa da padrone.
Io l'ho fatta con:
-riso cotto al dente
-un vasetto di preparato per insalate di riso
-un vasetto di insalatina
-2 scatolette di tonno da 80 g l'una
-una scatoletta da 100 g di mais
-3 uova sode spezzettate
-un cocomero fresco
-una confezione di wurstel piccoli da 4
-del formaggio bavarese a dadini
- e per completare due belle cucchiaiate di maionese
ho mescolato tutto e poi in frigo fino all'ora di pranzo!
Un piatto semplice, veloce e freschissimo che piace a tutti!!!
venerdì 2 agosto 2013
Flauti al cioccolato (a modo mio)
Questi mi mancavano proprio!!!
Eh si che non potevo scegliere giornata più afosa per farli! Ma ormai erano giorni che ci pensavo, e dato che se non li avessi fatti i miei figli domani non avrebbero avuto nulla con cui fare colazione..cuore di mamma :) s'è fatta la sudataccia, ma alla fine eccoli qua!
Ovviamente anche questi sono fatti a modo mio, nel senso che ho vagliato varie ricette trovate nel web, e poi me ne sono creata una tutta mia.
Ingredienti:
-300 g di farina 00
-200 g di farina manitoba
-150 g di zucchero
-2 uova
-200 ml di latte tiepido
-un cubetto di lievito di birra
-buccia grattugiata di mezzo limone
-50 g di margarina
-una tavoletta da 100 g di cioccolato fondente x il ripieno
-un uovo x spennellare
Procedimento:
Su un piano da lavoro fate la fontana con le 2 farine, e lo zucchero.
Ponete al centro la margarina ammorbidita a pezzetti, il lievito sbriciolato, le uova, la buccia grattugiata del limone e versate il latte gradualmente lavorando il lievito con le dita per scioglierlo bene, ed impastate il tutto fino ad ottenere una pasta morbida quasi appiccicosa, che avvolgerete il un canovaccio e farete lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo.
Quando la pasta sarà lievitata, riprendetela, sgonfiatela e dividetela in due pezzi che ridurrete in due sfoglie sottili mezzo cm, dalle quali ricaverete 12 rettangoli da ognuna. ( a me sono riusciti 24 flauti) di circa 15cm di lunghezza e 8 di larghezza. Con un raschietto o un tarocco incidete un lato corto del rettangolo in tante linguette. Ponete su ogni rettangolo una tavoletta di cioccolato....
e arrotolate su se stessi
Poneteli quindi su una placca foderata con carta da forno, e lasciate lievitare nel forno spento ancora per 30 minuti circa ( un'ora se la stagione è fredda)
Passato questo tempo spennellate con l'uovo sbattuto, e cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 20 minuti, fino a completa doratura dei flauti.
Eh si che non potevo scegliere giornata più afosa per farli! Ma ormai erano giorni che ci pensavo, e dato che se non li avessi fatti i miei figli domani non avrebbero avuto nulla con cui fare colazione..cuore di mamma :) s'è fatta la sudataccia, ma alla fine eccoli qua!
Ovviamente anche questi sono fatti a modo mio, nel senso che ho vagliato varie ricette trovate nel web, e poi me ne sono creata una tutta mia.
Ingredienti:
-300 g di farina 00
-200 g di farina manitoba
-150 g di zucchero
-2 uova
-200 ml di latte tiepido
-un cubetto di lievito di birra
-buccia grattugiata di mezzo limone
-50 g di margarina
-una tavoletta da 100 g di cioccolato fondente x il ripieno
-un uovo x spennellare
Procedimento:
Su un piano da lavoro fate la fontana con le 2 farine, e lo zucchero.
Ponete al centro la margarina ammorbidita a pezzetti, il lievito sbriciolato, le uova, la buccia grattugiata del limone e versate il latte gradualmente lavorando il lievito con le dita per scioglierlo bene, ed impastate il tutto fino ad ottenere una pasta morbida quasi appiccicosa, che avvolgerete il un canovaccio e farete lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo.
Quando la pasta sarà lievitata, riprendetela, sgonfiatela e dividetela in due pezzi che ridurrete in due sfoglie sottili mezzo cm, dalle quali ricaverete 12 rettangoli da ognuna. ( a me sono riusciti 24 flauti) di circa 15cm di lunghezza e 8 di larghezza. Con un raschietto o un tarocco incidete un lato corto del rettangolo in tante linguette. Ponete su ogni rettangolo una tavoletta di cioccolato....
e arrotolate su se stessi
Poneteli quindi su una placca foderata con carta da forno, e lasciate lievitare nel forno spento ancora per 30 minuti circa ( un'ora se la stagione è fredda)
Passato questo tempo spennellate con l'uovo sbattuto, e cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 20 minuti, fino a completa doratura dei flauti.
giovedì 1 agosto 2013
Pane di patate di Lughnasadh
Oggi 1° Agosto si celebra la festa del pane, è propiziatorio e di buona fortuna mangiare il pane appena cotto con le persone che si amano.
Il pane appena fatto e mangiato è una delle più belle attività di Lughnasadh.
Nei giorni di festa sarebbe usare tovaglie o tovaglioli di colore giallo o arancione, che ricordino il colore del grano, anche accendere candele dello stesso colore, e come centrotavola cestini di frutta e verdure coreografate da spighe di grano.
Sarebbe anche bello fare dei falò con gli amici o la famiglia, offrire pane ai poveri ed agli animali randagi.
Trasferire le emozioni negative, le brutte abitudini , in un pezzetto di pane che avete preparato e gettarlo quindi nella natura o nel fuoco, in modo da allontanarle e dare spazio a pensieri, progetti nuovi e positivi.
La festa del Lughnasadh infatti altro non è che la festa della creazione e del raccolto di cose nuove e positive come lo sono il grano ed il pane che si produce dal suo frutto.
E' per questo che in questa giornata ho voluto fare anche io un pane che la rappresentasse, da mangiare insieme alle persone che più amo al mondo; i miei figli!!!
Il pane appena fatto e mangiato è una delle più belle attività di Lughnasadh.
Nei giorni di festa sarebbe usare tovaglie o tovaglioli di colore giallo o arancione, che ricordino il colore del grano, anche accendere candele dello stesso colore, e come centrotavola cestini di frutta e verdure coreografate da spighe di grano.
Sarebbe anche bello fare dei falò con gli amici o la famiglia, offrire pane ai poveri ed agli animali randagi.
Trasferire le emozioni negative, le brutte abitudini , in un pezzetto di pane che avete preparato e gettarlo quindi nella natura o nel fuoco, in modo da allontanarle e dare spazio a pensieri, progetti nuovi e positivi.
La festa del Lughnasadh infatti altro non è che la festa della creazione e del raccolto di cose nuove e positive come lo sono il grano ed il pane che si produce dal suo frutto.
E' per questo che in questa giornata ho voluto fare anche io un pane che la rappresentasse, da mangiare insieme alle persone che più amo al mondo; i miei figli!!!
Ingredienti:
-300 g di farina integrale
-300 g di semola rimacinata
-un lievito di birra
-1 kg di patate
-8 cucchiai di olio d'oliva
Procedimento:
Lessare le patate, quando risultano cotte scolarle, schiacciarle
ed unirle alla farina, mescolare bene l'impasto, aggiungere l'olio poco alla
volta, quando risulta un composto ben omogeneo coprire e lasciare riposare per 2 ore circa, passato il tempo lavorare bene la pasta, se necessita aggiungere un
pizzico di farina.
Spianare la pasta e formare circa 20 pezzi dai quali formerete dei panini , mettere su una teglia da forno rivestita e mettere in forno caldo a 250° per circa 20 minuti.
Risulta un pane molto saporito e di pasta consistente
Spianare la pasta e formare circa 20 pezzi dai quali formerete dei panini , mettere su una teglia da forno rivestita e mettere in forno caldo a 250° per circa 20 minuti.
Risulta un pane molto saporito e di pasta consistente
Iscriviti a:
Post (Atom)