giovedì 1 agosto 2013

Pane di patate di Lughnasadh

Oggi 1° Agosto si celebra la festa del pane, è propiziatorio e di buona fortuna mangiare il pane appena cotto con le persone che si amano.
Il pane appena fatto e mangiato è una delle più belle attività di Lughnasadh.
Nei giorni di festa sarebbe usare tovaglie o tovaglioli di colore giallo o arancione, che ricordino il colore del grano, anche accendere candele dello stesso colore, e come centrotavola cestini di frutta e verdure coreografate da spighe di grano.
Sarebbe anche bello fare dei falò con gli amici o la famiglia, offrire pane ai poveri ed agli animali  randagi.
Trasferire le emozioni negative, le brutte abitudini , in un pezzetto di pane che avete preparato e gettarlo quindi nella natura o nel fuoco, in  modo da allontanarle e dare spazio a pensieri, progetti nuovi e positivi.
La festa del Lughnasadh infatti altro non è che la festa della creazione e del raccolto di cose nuove e positive come lo sono il grano ed il pane che si produce dal suo frutto.
E' per questo che in questa giornata ho voluto fare anche io un pane che la rappresentasse, da mangiare insieme alle persone che più amo al mondo; i miei figli!!!
                             
Ingredienti:
-300 g di farina integrale
-300 g di semola rimacinata
-un lievito di birra
-1 kg di patate 
-8 cucchiai di olio d'oliva
Procedimento:

Lessare le patate, quando risultano cotte scolarle, schiacciarle ed unirle alla farina, mescolare bene l'impasto, aggiungere l'olio poco alla volta, quando risulta un composto ben omogeneo coprire e lasciare riposare per 2 ore circa, passato il tempo lavorare bene la pasta, se necessita aggiungere un pizzico di farina.
Spianare la pasta e formare circa 20 pezzi dai quali formerete dei panini , mettere su una teglia da forno rivestita e mettere in forno caldo a 250° per circa 20 minuti.
Risulta un pane molto saporito e di pasta consistente


Nessun commento:

Posta un commento