Direi che l'esperimento cornetti striati è riuscito perfettamente!!!
Volevo preparare una colazione diversa ai miei figli, e così mi è venuto in mente di modificare leggermente la mia ricetta dei cornetti morbidissimi, la ricordate?
Ora ve la ripropongo, ma con qualche ingrediente cambiato.
Io li ho già assaggiati e vi assicuro che sono buonissimi!!!
Ingredienti:
-350 g di farina 00
-150 g di farina manitoba
-1 bustina di lievito di birra o un cubetto fresco
-70 g di olio d'oliva
-50 g di fecola di patate
-4/5 cucchiai di zucchero (io 5)
-1/2 cucchiaino di sale
-250/70 ml di latte
Per la striatura:
-un cucchiaio di miele
-un cucchiaio di acqua
-cacao q,b
Per spennellare:
-un uovo + poco latte
Per guarnire:
-zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Su un piano la lavoro fate la fontana con le due farine, la fecola di patate, lo zucchero, il sale e il lievito.
Ponete al centro l'olio d'oliva e il latte tiepido, ed lavorate fino ad ottenere una pasta liscia e morbida che metterete a lievitare in un canovaccio al caldo per 2 ore circa (un'ora in estate)
Passato questo tempo riprendete la pasta che avrà raddoppiato di volume.
Sgonfiatela e ricavatene 8 palline...
Prendete 4 palline e fomatene dei dischi molto sottili, che spennellerete con il miele mischiato all'aqua....
e cospargerete con il cacao....
e ricoprirete con un altro disco, sul quale farete la stessa cosa e così anche con il terzo disco, tranne che sul quarto.
Avrete ottenuto così un disco unico, che taglierete in 8 triangoli aiutandovi con un tagliapizza...e ripetete con le altre 4 palline.
avvolgete ora su se stesso ogni triangolo, partendo dalla parte più larga arrivando alla punta, e formate dei piccoli cornetti....che adagerete su carta forno, ben distanziati tra loro e che lascerete lievitare ancora per altri 30 minuti.
Passato questo tempo, spennellerete i cornetti con uovo sbattuto e latte e metterete a cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Passato questo tempo, togliete dal forno, fate raffreddare leggermente e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
mercoledì 31 luglio 2013
lunedì 29 luglio 2013
Brioche sofficissima
Ingredienti
Per 4 persone
- farina bianca “00”
- grammi: 250
- farina forte tipo manitoba
- grammi: 250
- strutto (o burro)
- grammi: 75
- zucchero
- grammi: 75
- acqua
- millilitri: 170
- latte
- millilitri: 170
- lievito di birra
- bustine: 1
- sale
- pizzichi: 1
- Procedimento:
- Impastare gli ingredienti e lavorarli energicamente per una decina di minuti.fate lievitare fino al raddoppio.Rilavorare l'impasto e fare lievitare per altri dieci minuti.a questo punto date alla brioche la forma desiderata (io ho fatto una torta di rose).Mettele sulla placca del forno (su un foglio di carta forno) ,spennellatele con una miscela di uovo e latte e fate lievitare per una mezz'oretta. Spennellare di nuovo con uovo e latte e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa.
Danubio salato ripieno di pancetta
Ingredient
- 500 g di farina
- 250 g di latte tiepido
-60 g di olio
-2 cucchiaini di zucchero
-25 g di lievito di birra
-sale 2 cucchiaini
Per il ripieno
-100 g di pancetta affumicata dolce
Per spennellare
- 1 uovo
-semi di papavero
Preparazione
Per preparare il danubio iniziamo a sciogliere il lievito nel latte tepido con i due cucchiaini di zucchero.Ora versate la farina sulla spianatoia e fate la classica fontana al centro e aggiungete il lievito sciolto nel latte,l’olio ,e il sale. Cominciate ad impastare aiutandovi con una cucchiaio, in modo da incorporare la farina, e poi, via con le mani! Dovrete continuare per un bel po’ per almeno 20 minuti. Fate una bella palla, liscia, e ponetela a lievitare per un’ora,coperta con la pellicola, deve raddoppiare di volume.
Riprendete l’impasto, e ricavatene tante palline Allargateli con le mani e mettete al centro la pancetta. Richiudete la pallina cercate di pizzicare bene la chiusura.Ora sistemate i panini nella teglia foderata con carta da forno, lasciando circa un due cm di spazio tra l’una e l’altra. Porre a lievitare per almeno due ore.
Accendete il forno a 180° e nel frattempo spennellate il danubio con l’uovo sbattuto e spolverizzare con i semi di papavero. Infornate. per 20-25 minuti .
- 500 g di farina
- 250 g di latte tiepido
-60 g di olio
-2 cucchiaini di zucchero
-25 g di lievito di birra
-sale 2 cucchiaini
Per il ripieno
-100 g di pancetta affumicata dolce
Per spennellare
- 1 uovo
-semi di papavero
Preparazione
Per preparare il danubio iniziamo a sciogliere il lievito nel latte tepido con i due cucchiaini di zucchero.Ora versate la farina sulla spianatoia e fate la classica fontana al centro e aggiungete il lievito sciolto nel latte,l’olio ,e il sale. Cominciate ad impastare aiutandovi con una cucchiaio, in modo da incorporare la farina, e poi, via con le mani! Dovrete continuare per un bel po’ per almeno 20 minuti. Fate una bella palla, liscia, e ponetela a lievitare per un’ora,coperta con la pellicola, deve raddoppiare di volume.
Riprendete l’impasto, e ricavatene tante palline Allargateli con le mani e mettete al centro la pancetta. Richiudete la pallina cercate di pizzicare bene la chiusura.Ora sistemate i panini nella teglia foderata con carta da forno, lasciando circa un due cm di spazio tra l’una e l’altra. Porre a lievitare per almeno due ore.
Accendete il forno a 180° e nel frattempo spennellate il danubio con l’uovo sbattuto e spolverizzare con i semi di papavero. Infornate. per 20-25 minuti .
sabato 27 luglio 2013
Gelato al biscotto (senza gelatiera)
Ingredienti:
-4 uova
-3 cucchiai di zucchero
-500 ml di panna dolcificata
-biscottini al cioccolato (http://iliapuce64.blogspot.it/2013/07/frollini-al-cioccolato.html)
-due cucchiai di nutella
Procedimento:
Separate i tuorli dagli albumi, e montate questi ultimi a neve ben ferma; a parte montate invece i tuorli con lo zucchero, il tempo necessario perchè diventino chiari e spumosi.
A parte montate anche la panna e trasferitela nella ciotola con i tuorli, aggiungeteci alche gli albumi e mescolate bene con un cucchiaio (non con le fruste mi raccomando) .
A questo punto aggiungeteci un cucchiaio abbondante di nutella e continuate a mescolare, aggiungeteci anche una decina di biscottini ridotti a pezzetti, e mettete nel congelatore.
Riprendete il gelato dopo un ora e mescolatelo ancora con il cucchiaio, e rimettete nel congelatore. Ripetete quest'operazione almeno tre volte a distanza di un'ora l'una dall'altra fino a quando il gelato non si sarà solidificato.
Servite quindi farcendo con un filo di nutella e biscottini interi.
Frollini al cioccolato
Premetto che questi frollini nascono dal mio desiderio di provare a fare a casa, il gelato al biscotto; e dopo una lunga e accurata ricerca sono riuscita ad ottenere questi biscottini, dall'unione di due diverse ricette (diciamo che me le sono aggiustate secondo la mia esigenza) e il risultato è quello che vedete qui sotto!
Ingredienti:
-250 g di farina
-100 g di zucchero
-1 uovo
-100 g di strutto
-30 g di cacao amaro
-1/2 cucchiaino di lievito
-50 ml di latte
Procedimento:
Su un piano di lavoro mettete la farina a fontana, insieme allo zucchero, il lievito ed il cacao; disponete ora al centro lo strutto e l'uovo ed incominciate ad impastare; aggiungete quindi il latte e continuate a lavorare fino ad ottenere una bella frolla liscia.
Stendete ora la frolla con l'aiuto del matterello e farina, in una sfoglia alta circa 2 mm, ed ottenete dei biscottini dalla forma da voi desiderata (io ho fatto dei piccoli fiorellini), che adagerete su una placca foderata con carta da forno.
Cuocete i biscottini in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti, lasciate raffreddare e mangiateli quando più vi piace.
Patatine novelle saporite
Ingredienti:
-1 kg di patatine novelle
-3 grossi peperoni gialli
-500 g di capocollo di maiale
-olio d'oliva
-sale
Procedimento:
Ho lavato e sbollentato le patatine per poter togliere la buccia con facilità (ma ci sono in vendita le papatine novelle già sbucciate, se non avete tempo a disposizione).
Ho lavato anche i peperoni e li ho privati dei semi e filamenti, e li ho tagliati a pezzettoni;
ho quindi tagliato a pezzettoni anche la carne , ed ho trasferito tutto in un tegame da forno.
Ho condito con abbondante olio e sale, ed ho lasciato cuocere per circa un'ora in forno preriscaldato a 180° ventilato, e dopo di che ho servito caldo.
-1 kg di patatine novelle
-3 grossi peperoni gialli
-500 g di capocollo di maiale
-olio d'oliva
-sale
Procedimento:
Ho lavato e sbollentato le patatine per poter togliere la buccia con facilità (ma ci sono in vendita le papatine novelle già sbucciate, se non avete tempo a disposizione).
Ho lavato anche i peperoni e li ho privati dei semi e filamenti, e li ho tagliati a pezzettoni;
ho quindi tagliato a pezzettoni anche la carne , ed ho trasferito tutto in un tegame da forno.
Ho condito con abbondante olio e sale, ed ho lasciato cuocere per circa un'ora in forno preriscaldato a 180° ventilato, e dopo di che ho servito caldo.
venerdì 19 luglio 2013
Babka al cioccolato
Il Babka è un dolce tipico della Pasqua ebraica, ma io l'ho visto pubblicato da una mia amica e non ho resistito a farlo adesso, e così eccolo qua...lo propongo anche a voi!!!
Ingredienti:
-90 g di margarina
-100 ml di latte
-60 g di zucchero semolato
-25 g di lievito di birra
-250 g di farina 00
-1 uovo+ 1/2 tuorlo d’uovo
-vanillina
-1 pizzico di sale
per spennellare:
1/2 tuorlo
3 cucchiai di latte
per il ripieno:
30 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato fondente finemente tritato
Procedimento:
Ingredienti
in una ciotola versare zucchero, farina e lievito di birra
aggiungere i restanti ingredienti ed impastare energicamente fin quando l'impasto non risulta ben compatto ed omogeneo
lasciar lievitare fino a quando il volume non raddoppia
stendere l'impasto su una spianatoia di legno
ricoprire con cioccolato grattugiato e zucchero semolato
arrotolare le 2 estremità verso il centro formando un 8
sistemare in uno stampo da plumcake e lasciar lievitare
spennellare con tuorlo d'uovo e zucchero semolato
Infornare a 180° per circa 40min
Deliziose con gelato alla stracciatella
Ingredienti
Per il biscotto:
-500 g di farina “00″
-200 g di strutto(secondo la ricetta originale ma potete fare meta’ strutto e meta’ burro oppure solo
burro)
-100 g di zucchero di canna
-2 uova
-un po’ d’acqua per impastare la frolla
-la buccia grattugiata di 1 limone (facoltativa)
Procedimento:
Fare la fontana con la farina, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata, mettere al centro lo
strutto e le uova ed impastare tutto come per fare una frolla e se la pasta risulta un pò dura e
granellosa aggiungete tanta acqua quanta basta per avere una pasta liscia e facilmente lavorabile.
Stendete ora con il matterello una sfoglia di circa 3 millimetri e con l'aiuto di un coppapasta
rotondo formate dei biscotti, che cuocerete in forno preriscaldato a 180 ° per circa 15 minuti.
Fate raffreddare e farcite con gelato a piacere (io ho usato gelato alla stracciatella fatto in casa,
la ricetta è qui: http://iliapuce64.blogspot.it/2013/07/gelato-alla-stracciatella-senza.html)e
spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
Per il biscotto:
-500 g di farina “00″
-200 g di strutto(secondo la ricetta originale ma potete fare meta’ strutto e meta’ burro oppure solo
burro)
-100 g di zucchero di canna
-2 uova
-un po’ d’acqua per impastare la frolla
-la buccia grattugiata di 1 limone (facoltativa)
Procedimento:
Fare la fontana con la farina, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata, mettere al centro lo
strutto e le uova ed impastare tutto come per fare una frolla e se la pasta risulta un pò dura e
granellosa aggiungete tanta acqua quanta basta per avere una pasta liscia e facilmente lavorabile.
Stendete ora con il matterello una sfoglia di circa 3 millimetri e con l'aiuto di un coppapasta
rotondo formate dei biscotti, che cuocerete in forno preriscaldato a 180 ° per circa 15 minuti.
Fate raffreddare e farcite con gelato a piacere (io ho usato gelato alla stracciatella fatto in casa,
la ricetta è qui: http://iliapuce64.blogspot.it/2013/07/gelato-alla-stracciatella-senza.html)e
spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
giovedì 18 luglio 2013
Cornetti morbidissimi
Premetto che sono sempre alla ricerca della ricetta perfetta per quanto riguarda brioche e cornetti...fin'ora ne ho provate un bel pò, e con questa credo di aver trovato quello che cercavo.
Oltre a richiedere semplici ingredienti, questi cornetti sono anche molto facili da fare...e se condideriamo il tempo di lievitazione, sono anche abbastanza veloci e non richiedono molti accorgimenti.
Io li ho provati e mi ritengo molto soddisfatta!!!
Provare non costa niente no? Magari vi innamorate di questa ricetta anche voi, dopo averli assaggiati!!!
Oltre a richiedere semplici ingredienti, questi cornetti sono anche molto facili da fare...e se condideriamo il tempo di lievitazione, sono anche abbastanza veloci e non richiedono molti accorgimenti.
Io li ho provati e mi ritengo molto soddisfatta!!!
Provare non costa niente no? Magari vi innamorate di questa ricetta anche voi, dopo averli assaggiati!!!
Ingredienti:
-350 g di farina 00
-150 g di manitoba
-1 lievito di birra
-70 g di olio evo
-4/5 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
-250 ml di latte tiepido
-nutella o marmellata per farcire
-50 g di burro sciolto
-un uovo con poco latte per spennellare
-zucchero a velo per completare
Procedimento:
In una ciotola capiente mescolate prima gli ingredienti solidi (farine, lievito, zucchero, sale), e poi i liquidi (olio e latte). Amalgamate bene tutto aiutandovi con le mani e quando non riuscite più a farlo nella ciotola, versate il tutto su un piano da lavoro e finite di impastare fino ad ottenere una pasta morbida e liscia.
A questo punto rimettete la pasta nella ciotola, copritela con pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un posto caldo, per circa un ora e mezza. Passato questo tempo riprendete la pasta , sgonfiatela e stendetela con il matterello; spennellatela con il burro sciolto e freddo e piegatela su se stessa a portafoglio, quindi spennellate ancora con il burro e ripetete quest'operazione per altre due volte.
Ora potete stendere la pasta in una sfoglia spessa 2 mm e formare i cornetti o altri tipi di brioche, che spennellerete con l'uovo sbattuto e poco latte.
Fatto ciò lasciate lievitare ancora nel forno spento per circa 30 minuti o comunque fino al raddoppio, cuocete in forno caldo a 180° per 15/20 minuti; lasciate intiepidire, spolverizzate con zucchero a velo e le vostre brioche sono pronte da mangiare.
Buon appetito e fatemi sapere!!!
sabato 13 luglio 2013
Polpette di melanzane
Ingredienti:
-2 grosse melanzane
-uno spicchio d'aglio
-200 g di pan grattato
-100 g di formaggio grattugiato (meglio se tipo rodez)
-un uovo
-sale e pepe
-poco olio d'oliva
-pan grattato per passarci dentro le polpette
-olio di semi di girasole per friggere
Procedimento:
Lavare asciugare e tagliare le melanzane in piccoli pezzi; metterle in una padella antiaderente insieme ad uno spicchio d'aglio (che poi toglieremo) ed un cucchiaio di olio d'oliva.
-2 grosse melanzane
-uno spicchio d'aglio
-200 g di pan grattato
-100 g di formaggio grattugiato (meglio se tipo rodez)
-un uovo
-sale e pepe
-poco olio d'oliva
-pan grattato per passarci dentro le polpette
-olio di semi di girasole per friggere
Procedimento:
Lavare asciugare e tagliare le melanzane in piccoli pezzi; metterle in una padella antiaderente insieme ad uno spicchio d'aglio (che poi toglieremo) ed un cucchiaio di olio d'oliva.
Facciamo rosolare ed ammaccare, aggiungendoci mezzo bicchiere di acqua; insaporire quindi con sale e pepe e lasciare cuocere lentamente, fino a che le melanzane non risulteranno morbide.
A questo punto trasferire tutto in una ciotola, avendo cura di togliere lo spicchio d'aglio e ridurre in purea con un frullatore ad immersione.
Aggiungere quindi il pangrattato, il formaggio e l'uovo
e con l'aiuto di un cucchiaio mescolare bene tutto.
Aspettare un pò che l'impasto si raffreddi e formare le polpette, che passerete nel pangrattato prima di friggerle.
A questo punto sono pronte da friggere in olio caldo ma non bollente! Servite calde (ma anche fredde sono ottime) Buon appetito!!!!!
giovedì 11 luglio 2013
Rotolo delizioso alla nutella
Ingredienti:
-400 g di farina 00
-200 g di zucchero
-150 g di lievito madre (in alternativa un cubetto di lievito di birra o una bustina di lievito disidratato)
-150 ml di latte
-200 g di patate bollite e schiacciate
-70 g di burro
-un uovo
-una bustina di vanillina
-nutella o marmellata per farcire (io nutella)
-un uovo per spennellare
-zucchero a velo per la decorazione finale
Procedimento:
In una ciotola capiente sciogliere il lievito madre con il latte tiepido, aggiungere lo zucchero, la vanillina ed infine la farina con le patate.
Lavorare un pò con le fruste (io non ho ne la planetaria, ne l'impastatrice) e poi trasferire l'impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e continuare ad impastare con le mani aggiungendo il burro ammorbidito ma non sciolto.
La pasta sarà pronta quando il burro si sarà ben amalgamato ed avrete ottenuto un impasto morbido e liscio.
A questo punto trasferire di nuovo la pasta in una ciotola e coprirla con pellicola trasparente, lasciando lievitare tutta la notte in un luogo caldo (circa 10 ore)
La mattina riprendete l'impasto, sgonfiatelo, dategli alcune pieghe di rinforzo e spianarlo con un matterello;
spalmatelo con abbondante nutella o marmellata e arrotolatelo su se stesso, trasferitelo in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato; fate quindi lievitare ancora per un ora se è estate, altrimenti altre 3 ore se è inverno.
Passato questo tempo spennellatelo con l'uovo sbattuto e lasciate cuocere in forno già caldo a 180° ventilato per circa 40 minuti.
Fate raffreddare, cospargete con zucchero a velo e servite a fette.
-400 g di farina 00
-200 g di zucchero
-150 g di lievito madre (in alternativa un cubetto di lievito di birra o una bustina di lievito disidratato)
-150 ml di latte
-200 g di patate bollite e schiacciate
-70 g di burro
-un uovo
-una bustina di vanillina
-nutella o marmellata per farcire (io nutella)
-un uovo per spennellare
-zucchero a velo per la decorazione finale
Procedimento:
In una ciotola capiente sciogliere il lievito madre con il latte tiepido, aggiungere lo zucchero, la vanillina ed infine la farina con le patate.
Lavorare un pò con le fruste (io non ho ne la planetaria, ne l'impastatrice) e poi trasferire l'impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e continuare ad impastare con le mani aggiungendo il burro ammorbidito ma non sciolto.
La pasta sarà pronta quando il burro si sarà ben amalgamato ed avrete ottenuto un impasto morbido e liscio.
A questo punto trasferire di nuovo la pasta in una ciotola e coprirla con pellicola trasparente, lasciando lievitare tutta la notte in un luogo caldo (circa 10 ore)
La mattina riprendete l'impasto, sgonfiatelo, dategli alcune pieghe di rinforzo e spianarlo con un matterello;
spalmatelo con abbondante nutella o marmellata e arrotolatelo su se stesso, trasferitelo in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato; fate quindi lievitare ancora per un ora se è estate, altrimenti altre 3 ore se è inverno.
Passato questo tempo spennellatelo con l'uovo sbattuto e lasciate cuocere in forno già caldo a 180° ventilato per circa 40 minuti.
Fate raffreddare, cospargete con zucchero a velo e servite a fette.
martedì 9 luglio 2013
Pagnotte di farina di semola
Per fortuna la mia passione per la panificazione viene sempre premiata!
Ieri sera prima di cena ho impastato e dopo una lievitazione lunga tutta la notte, questo è il risultato...la casa profuma di buono, ed io non vedo l'ora di mangiare questo bellissimo e fragrante pane!!!
Gli ingredienti che ho usato per farlo sono:
-500 g di farina di semola
-300 g di farina 0
-400 ml di acqua tiepida
-300 g di lievito madre
-un cucchiaino di miele
-3 cucchiaini di sale
Procedimento:
Ho sciolto il lievito con l'acqua, ci ho aggiunto il miele, e le farine ed infine il sale; ho impastato tutto fino ad ottenere una pasta morbida e liscia che ho lasciato lievitare nel forno spento per tutta la notte (circa 10 ore).
Stamattina ho ripreso la pasta, l'ho sgonfiata e gli ho dato le pieghe di rinforzo e la forma di due pagnotte che
ho lasciato ancora lievitare al caldo per altre 3 ore, fino al loro raddoppio di volume.
Passato questo tempo ho messo a cuocere in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti....e questo è il risultato!!!
Pangoccioli (a modo mio)
Era da un pò che mi frullava in testa l'idea di fare i "pangoccioli" a casa, ed era da un pò che cercavo nei vari blog sul web la ricetta giusta per me; ma dopo tanto girovagare senza nessun risultato soddisfacente, mi sono rimboccata le maniche ed ho fatto di testa mia!
Mi sono detta: io ci provo, mettendo tutti gli ingredienti che secondo me sono adatti a questa ricetta, male che vada non li rifarò una seconda volta; e così ieri sera prima di cena mi sono messa ad impastare!
E questo è il risultato del mio esperimento, ben riuscito secondo me!
Gli ingredienti che ho usato sono:
-250 g di farina manitoba
-250 g di farina 00
-una bustina di vanillina
-200 g di zucchero
-200 g di lievito madre ( una bustina di lievito disidratato o un cubetto di lievito di birra in alternativa)
-250 ml di latte tiepido
-50 g di burro
-un cucchiaino di miele
-2 uova
-80 g di cioccolato fondente ridotto a piccoli pezzi
-1 uovo e poco latte per spennellare
Procedimento:
Ho sciolto il lievito nel latte tiepido, ci ho quindi aggiunto le uova, il miele, lo zucchero, il burro sciolto e freddo e la vanillina, ed ho amalgamato tutto.
Ho quindi aggiunto le due farine ed infine il cioccolato,ho impastato fino ad ottenere una pasta morbida e liscia, che ho messo in una ciotola coperta con pellicola, a lievitare per tutta la notte (circa 10 ore).
Dopo di che ho ripreso la pasta, le ho dato alcune pieghe di rinforzo e poi ho diviso in 16 piccoli pezzi, ai quali ho dato la forma di palline, che ho disposto su carta da forno ben distanziate e lasciate lievitare ancora per circa un ora e mezza.
Ho quindi spennellato con l'uovo sbattuto con poco latte ed ho messo a cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Mi sono detta: io ci provo, mettendo tutti gli ingredienti che secondo me sono adatti a questa ricetta, male che vada non li rifarò una seconda volta; e così ieri sera prima di cena mi sono messa ad impastare!
E questo è il risultato del mio esperimento, ben riuscito secondo me!
Gli ingredienti che ho usato sono:
-250 g di farina manitoba
-250 g di farina 00
-una bustina di vanillina
-200 g di zucchero
-200 g di lievito madre ( una bustina di lievito disidratato o un cubetto di lievito di birra in alternativa)
-250 ml di latte tiepido
-50 g di burro
-un cucchiaino di miele
-2 uova
-80 g di cioccolato fondente ridotto a piccoli pezzi
-1 uovo e poco latte per spennellare
Procedimento:
Ho sciolto il lievito nel latte tiepido, ci ho quindi aggiunto le uova, il miele, lo zucchero, il burro sciolto e freddo e la vanillina, ed ho amalgamato tutto.
Ho quindi aggiunto le due farine ed infine il cioccolato,ho impastato fino ad ottenere una pasta morbida e liscia, che ho messo in una ciotola coperta con pellicola, a lievitare per tutta la notte (circa 10 ore).
Dopo di che ho ripreso la pasta, le ho dato alcune pieghe di rinforzo e poi ho diviso in 16 piccoli pezzi, ai quali ho dato la forma di palline, che ho disposto su carta da forno ben distanziate e lasciate lievitare ancora per circa un ora e mezza.
Ho quindi spennellato con l'uovo sbattuto con poco latte ed ho messo a cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
domenica 7 luglio 2013
Wurstel in pastella
Stasera non avevo davvero idea di cosa dare per cena ai miei figli, non volevo fare le solite cose...la pizza l'avevo già fatta ieri.
Ho dato uno sguardo in frigo e mi è venuta l'idea!!! Wurstel in pastella...detto fatto!!! Pochi minuti e la cena era pronta.
I miei figli hanno gradito la novità, e onestamente anch'io.
Ingredienti:
-12 wurstel piccoli
-200 g di farina 00
-un cucchiaino di lievito istantaneo per pizze
-un cucchiaino di sale
-acqua quella che prende
-olio di semi per friggere
Procedimento:
In una ciotola ho messo la farina con il sale e il lievito, ho quindi cominciato a versare acqua lentamente e ad amalgamare aiutandomi con le fruste che uso per impastare le torte; ho continuato a versare acqua fino ad ottenere una pastella morbida, ma non liquida.
Ho quindi avvolto i wurstel nella pastella ed ho fritto in olio caldo, ma non bollente.
E questo è il risultato!!!
Ho dato uno sguardo in frigo e mi è venuta l'idea!!! Wurstel in pastella...detto fatto!!! Pochi minuti e la cena era pronta.
I miei figli hanno gradito la novità, e onestamente anch'io.
Ingredienti:
-12 wurstel piccoli
-200 g di farina 00
-un cucchiaino di lievito istantaneo per pizze
-un cucchiaino di sale
-acqua quella che prende
-olio di semi per friggere
Procedimento:
In una ciotola ho messo la farina con il sale e il lievito, ho quindi cominciato a versare acqua lentamente e ad amalgamare aiutandomi con le fruste che uso per impastare le torte; ho continuato a versare acqua fino ad ottenere una pastella morbida, ma non liquida.
Ho quindi avvolto i wurstel nella pastella ed ho fritto in olio caldo, ma non bollente.
E questo è il risultato!!!
venerdì 5 luglio 2013
Gelato alla stracciatella (senza gelatiera)
Questo gelato oltre che molto buono e anche molto facile da fare, e senza aiuto della gelatiera! Provate anche voi!!!
Ingredienti:
-500 ml di panna da montare dolce
-4 uova
-3 cucchiai di zucchero
-cioccolato fondente in scaglie
Procedimento:
Montate la panna molto ferma.
A parte montate gli albumi delle uova a neve fermissima; in un'altra ciotola invece mescolate i tuorli d'uovo con lo zucchero e la vanillina fino a farli diventare chiari e spumosi.
Aggiungete quindi gli albumi e la panna montata e mescolate dal basso verso l'alto con un cucchiaio, aggiungete le scagliette di cioccolato e mettete nel congelatore; dopo circa un' ora riprendete il gelato e mescolate nuovamente; ripetete quest'operazione per altre due volte a distanza di un'ora l'una dall'altra e poi lasciate solidificare prima si servirlo.
Ingredienti:
-500 ml di panna da montare dolce
-4 uova
-3 cucchiai di zucchero
-cioccolato fondente in scaglie
Procedimento:
Montate la panna molto ferma.
A parte montate gli albumi delle uova a neve fermissima; in un'altra ciotola invece mescolate i tuorli d'uovo con lo zucchero e la vanillina fino a farli diventare chiari e spumosi.
Aggiungete quindi gli albumi e la panna montata e mescolate dal basso verso l'alto con un cucchiaio, aggiungete le scagliette di cioccolato e mettete nel congelatore; dopo circa un' ora riprendete il gelato e mescolate nuovamente; ripetete quest'operazione per altre due volte a distanza di un'ora l'una dall'altra e poi lasciate solidificare prima si servirlo.
mercoledì 3 luglio 2013
La ricetta per pancake dolci per una colazione all'americana
Ecco la ricetta per pancake classici, facile e veloce.
Gli ingredienti:
-250 ml di latte
-2 uova
-30 g di burro
-140 g di farina
-lievito per dolci, un cucchiaino
-1 pizzico di sale
-50 g di zucchero
Procedimento:
Versate in una terrina il latte, con i tuorli d'uovo e il burro fuso. Mescolate per bene con una frusta, e iniziate ad incorporare la farina setacciata con il lievito, e un pizzico di sale.
Montate ora gli albumi a neve con lo zucchero e incorporateli delicamente al primo composto. Mescolate dal basso verso l'alto aiutandovi ocn una spatola.
Fate ora scaldare una padella antiaderente, con un fiocchetto di burro. Quando il burro è fuso con un mestolino versate al centro una porzione di impasto livellando e dando la classica forma rotonda. Dopo due minuti girate il pancake e lasciate cuocere altri due minuti. Servite i pancake con marmellata o nutella o come più vi piace
PANE VIENNESE (la ricetta per un pane morbido adatto alla colazione o per qualsiasi altro momento della giornata)
-farina 00, 250 g
-lievito di birra, 25 g
-strutto, 50 g
-olio evo, 30 ml
-zucchero, 1 cucchiaino
-latte, 260 ml
-tuorlo, 1 (per spennellare)
In una ciotola sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente e aggiungere tutti gli ingredienti fino a quando la pasta risulterà morbida e setosa.
Mettere la pasta in una ciotola e lasciarla in luogo tiepido e senza correnti d'aria per almeno 1 ora. Riprendere la pasta e dividerla formando due filoni sulla cui superficie dovranno essere praticati tagli trasversali. Spennellare la superficie del pane viennese con il tuorlo d'uovo leggermente sbattuto con poco latte e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
Fare cuocere il pane viennese in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)