domenica 30 giugno 2013

Torta pasticciotto

Ingredienti:
-500 g di farina 00
-225 g di zucchero
-225 g di strutto
-2 uova
-una bustina di vanillina
-mezza bustina di ammoniaca per dolci (in mancanza va bene il lievito vanigliato)
-la buccia grattugiata di un limone
-mezzo litro di crema pasticcera
Procedimento:
Ho fatto la fontana con la farina e lo zucchero, ho quindi aggiunto tutti gli altri ingredienti; prima i solidi e poi i liquidi ed ho lavorato con le mani, fino ad ottenere una pasta consistente e liscia.
Ho steso una prima sfoglia con metà della pasta, su carta da forno che ho poi adagiato in una tortiera rotonda, ho coperto con la crema pasticciera e ricoperto con un secondo disco di pasta.
Ho quindi spennellato con un uovo sbattuto e messo a cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Ho lasciato raffreddare ed ho servito a fette.

venerdì 28 giugno 2013

Torta di mele, facile, veloce, buona....

Ho trovato la ricetta di questa buonissima torta girovagando sul web, l'ho provata e me ne sono innamorata!
Questa torta oltre ad essere molto veloce e facile da fare e anche buonissima, è una ricetta diversa dalle solite e ora ve la propongo.
Ingredienti:
-280 g di farina
-150 g di zucchero
-3 uova medie
-160 g di olio di semi
-1 bustina di lievito
-Alchermes o maraschino (io Alchermes)
-2 mele
-una bustina di vanillina
Procedimento:
Sbucciare le mele e tagliarle a spicchi e metterle in una ciotola con alchermes o maraschino.
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero finché il composto non sarà spumoso. Aggiungere l’olio e in seguito la farina e il lievito setacciato. Amalgamare il tutto e metterla in una teglia da 26 cm di diametro con la carta forno o eventualmente imburrata e infarinata. Disporre le mele un po’ oblique e una accanto all’altra.
Se posso darvi un consiglio rispetto alla ricetta originale, che trovate cliccando il link sopra, è di cuocerla almeno per 40 minuti.
Una volta raffreddata mettetela su un piatto da portata e copritela con zucchero a velo.

martedì 25 giugno 2013

Panini per hamburger con lievito madre

Ingredienti:
-300 g di farina di grano tenero tipo "0"
-100 g di farina di grano tenero tipo "00"
-150 g di lievito madre
-25 g di burro
-1 uovo
-200 g di latte parzialmente scremato
-12 g di sale
-1 cucchiaino zucchero
Procedimento:
Misurate il latte, dovrà essere a temperatura ambiente, aggiungete lo zucchero e mescolate.
Sciogliete il lievito nel latte e zucchero, mescolando con una frusta, lasciate riposare per 20 min.
Fate una fontana con le due farine, aggiungete il latte, iniziando ad impastare. Quando avrete aggiunto quasi tutta la parte liquida, mettete il burro "a pomata", l'uovo, precedentemente sbattuto, il sale e il restante latte
Impastate il tutto, dovrete ottenere una palla liscia e profumata, e mettetelo a lievitare dentro una ciotola, coperta da un foglio di pellicola.
L'impasto dovrà raddoppiare il suo volume,io l'ho lasciato lievitare 4 ore e mezza
Ricavate 8 panetti da circa 100 g, ottenete delle palline e mettetele a lievitare nel forno, con la luce accesa. Abbiate cura di distanziarli per bene...
Dopo circa 2 ore riprendete i panini.
Ingredienti
1 uovo
3 cucchiai di latte
semi di sesamo
Sbattete un pò l'uovo, aggiungete il latte tiepido, e mescolate.
Spennellate ogni panino con l'uovo e il latte e spolverizzateli con i semi di sesamo.
Infornate a 200°, non dimenticate di riempire la leccarda con abbondante acqua bollente, fin dalla fase di riscaldamento del forno, lasciate cuocere per 15/20 min.
I panini dovranno essere dorati, ma  non prolungate troppo la cottura o perderanno di morbidezza.

sabato 22 giugno 2013

Danubio dolce ripieno alla nutella

INGREDIENTI :
-500 g di farina 00
- 200 g di latte
- 2 uova 
-100 g di strutto 
-100 g di zucchero
-10 g di sale
- 7 g di lievito di birra 
-nutella
-granella di zucchero
Procedimento:
Sciogliete il lievito nel latte tiepido (non bollente!) insieme allo zucchero. Lasciate riposare qualche minuto.
In una terrina setacciate la farina e mescolatela con il sale. Al centro ponete le uova leggermente sbattute ed il latte con il lievito.Lavorate il tutto una decina di minuti ed aggiungete lo strutto.
Impastate altri dieci minuti e mettete a lievitare l’impasto del danubio per un paio d’ore.
Fate un salamino e tagliatene dei pezzetti da 40 g l’uno.

Schiacciate ogni pezzetto con le mani, metteteci al centro un cucchiaino abbondante di nutella e richiudete tipo palline.
Adagiate le palline ottenute in un tegame foderato con carta da forno, leggermente distanziate tra loro e lasciate lievitare ancora per 20 minuti circa.
Spennellate quindi con un uovo sbattuto con un pò di latte, e decorate con granella di zucchero; cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.



Panini pretzel alsaziani


Ieri per caso, girando su internet mi sono imbattuta in una ricetta che ha subito stuzzicato la mia voglia di provare cose nuove; e così mi sono messa all'opera!
La ricetta che vi riporto qui è quella originale che ho trovato, io però ho cambiato un ingrediente: il lievito!
Ho usato 150 g dil Li.Co.Li. (lievito madre a coltura liquida) perchè ormai non uso più il lievito di birra.
Ovviamente usando un lievito naturale i tempi di lievitazione cambiano di tanto; ho impastato, lasciato lievitare 6 ore. Poi ho dato la forma ai panini e lasciato lievitare ancora per altre 8 ore.
La ricetta che vi propongo è quella dei :
Panini pretzel alsaziani.

Ingredienti per panini pretzel alsaziani (dosi per 12 panini)
Per la pasta
1/2 k. di farina
8 g. di sale fino
11 g. di lievito di birra liofilizzato
150 ml. di acqua tiepida
150 ml. di latte tiepido
30 g. di margarina morbida
1 uovo
sale grosso o cumino o semi di sesamo o semi di papavero a piacere
Per il bagno
1 litro di acqua
80 g. di bicarbonato
2 cucchiaini di sale
Preparazione
Mescolate la farina con il lievito, unite il sale poi l’acqua e il latte. Lavorate un pochino la pasta poi incorporate la margarina. Lavorate ancora almeno 5 minuti e poi mettete a lievitare in un luogo tiepido e protetto dalle correnti d’aria per almeno un’oretta (la pasta dovrebbe raddoppiare di volume).
Periscaldate il forno a 200 gradi.
Versate in una pentola gli ingredienti per la bagna e fate scaldare per 5 minuti.
Dividete la pasta in 12 porzioni, dategli la forma di panini allungati.
Immergete i panini nella bagna calda poi deponeteli su una placca imburrata o coperta da carta forno. Spennellateli con l’uovo sbattuto con pochissima acqua, spolverateli con sale grosso o cumino o sesamo o semi di papavero e fate qualche taglio decorativo con un coltello affilato.
Cuocete nel forno caldo per circa 15 minuti.

venerdì 21 giugno 2013

Gelato all'amaretto (senza gelatiera)

Il caldo è arrivato, ed io sentivo la necessità di un buon gelato da fare in casa anche senza l'aiuto di una gelatiera....e così girovagando sul web, tra i vari blog ho trovato questa ricetta che mi ha molto ispirata.
Detto fatto, ho comprato ciò che serviva ed oggi finalmente l'ho realizzato!
Dire che è ottimo secondo me è riduttivo....provate voi e poi ditemi se non ho ragione!!!
Ingredienti:
-4 uova,
-500 ml di panna,
-7 cucchiai di zucchero,
-1 bustina di vanillina,
-1 cucchiaio di liquore amaretto di saronno,
-150 gr di amaretti

Procedimento:
Montare in una ciotola i tuorli con lo zucchero.
Montate gli albumi a neve ben ferma insieme ad una bustina di vanillina, a parte montare la panna.
Incorporare gli albumi montati a neve e la panna e amalgamate delicatamente insieme alla crema.
Sbriciolate gli amaretti e aggiungeteli al gelato insieme ad un cucchiaio di amaretto di saronno.
Amalgamate il tutto dolcemente , quindi riponete il gelato in freezer.
Dopo circa un’ora riprendete il gelato e mescolatelo, quindi riponetelo in freezer per almeno 3 ore prima di servirlo.
Servire il gelato all’amaretto nelle coppette da gelato ed ho decorato con  delle gocce di cioccolato o croccante sbriciolato e degli amaretti piccoli.

giovedì 20 giugno 2013

Muffin dal cuore morbido.

Ingredienti:
-250 g di farina "00"
-150 g di zucchero (volendo anche un po' in più)
-30 g di cacao amaro
-2 cucchiaini di lievito per dolci
-1 pizzico di sale
-una bustina di vanillina (facoltativa)
-200 ml di latte
-85 g di burro
-2 uova
-12 cioccolatini


Procedimento:
Sciogliete il burro nel latte e lasciate raffreddare il tutto.
Mettete nel freezer i cioccolatini che preferite - possono essere al gusto fondente, al latte, al gianduia o come li preferite,
li unirete all'impasto solo all'ultimo, ed accendete il forno portandolo alla temperatura di 200°.
Sbattete appena le uova, unitele al latte con il burro mescolando appena. In una ciotola setacciate la farina con il lievito, il cacao amaro, aggiungete gli altri ingredienti secchi e mescolate tutto con un cucchiaio da tavola.
A questo punto potete versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare, sempre con il cucchiaio da tavola, (se preferite le gocce di cioccolato, dovrete aggiungerle a questo punto) quel tanto che basta ad amalgamare l'impasto.
Non è assolutamente necessario lavorare troppo il composto perché ne perderebbe in leggerezza e morbidezza.
Mettete i pirottini di carta negli appositi stampi da Muffins - ne dovrebbero venire 12 di grandezza standard- versatevi l'impasto a cucchiaiate ed infine ponete sulla sommità di ciascun Muffin il cioccolatino che avevate riposto in freezer.
Spingetelo delicatamente nell'impasto solo per metà, senza che lo copra del tutto ed infornate per circa 18-20 minuti in forno statico a 200°.
A cottura ultimata lasciateli intiepidire appena su una gratella e gustateli caldi.

mercoledì 19 giugno 2013

Pane ai 7 cereali con lievito madre

Ingredienti:
-250 g di farina ai cereali
-250 g di farina 00
-2 cucchiaini di sale
-250 g di lievito madre o una bustina di ldb disidratato
-un cucchiaio di miele
-300 ml di acqua tiepida
-un cucchiaio di olio d'oliva
-un cucchiaio di semi di sesamo

Procedimento:

In una ciotola amalgamare l'acqua e il lievito madre. 
In un'altra terrina unire e amalgamare la farina 00, la farina ai 7 cereali e il sale. 
Impastando inizialmente con una forchetta e poi con le mani, unire l'olio extravergine di oliva e, quindi, le farine. Quando si sarà ottenuto un composto abbastanza consistente, spostarsi su un tavolo da lavoro e impastare a mano per circa 10-15 minuti. 
Rimettere l'impasto nella terrina, coprirlo con un canovaccio pulito, riporlo in luogo tiepido e farlo lievitare per circa 6 ore. 
Riprendere l'impasto, sgonfiarlo, lavorarlo per qualche minuto, coprirlo nuovamente con il canovaccio e farlo lievitare altre 4 ore. ( se usate il ldb, la lievitazione sarà di 2 ore prima e un'ora dopo la forma)
Prendere l'impasto, sgonfiarlo e darli la forma del pane facendo le tre pieghe; metterlo in una teglia foderata con carta forno e lasciarlo lievitare per 1 ora. 
Preriscaldare il forno a 180 gradi e far cuocere il pane per circa 40 minuti. 




Il vostro Pane ai 7 cereali con lievito madre è pronto!

domenica 16 giugno 2013

Le friselle leccesi

Chiedo scusa, ma mi sono accorta solo ieri sera tardi della richiesta di una mia amica che mi chiedeva di pubblicare la ricetta delle friselle leccesi...ieri era troppo tardi e non l'ho fatto subito, spero sia lo stesso se la pubblico oggi.

Ingredienti:
-700 g di farina di grano 0 (io uso la farina di grano del mulino, che è anche un pò scuretta)
-300 g di farina 00
-300 g di lievito madre o un cubetto di lievito di birra
-4 cucchiaini di sale
-una tazzina da caffè di olio d'oliva
-600 ml di acqua tiepida
Procedimento:
Faccio la fontana con le due farine, aggiungo il sale e al centro ci metto l'olio e il lievito sciolto in un poco d'acqua tiepida; impasto il tutto aggiungendo gradualmente altra acqua, fino ad ottenere una pasta liscia e compatta.
Metto quindi a lievitare per 4 ore circa (due ore se si usa il lievito di birra).
Riprendo la pasta e ne ricavo tanti serpentelli di uguale spessore; li taglio ad una lunghezza di circa 20 cm e li accoppio chiudendoli a tarallo.
Rimetto quindi al caldo a lievitare per tutta la notte (anche se fatte con il lievito di birra), la mattina le metto a cuocere in forno caldo a 200° per metà cottura (30 minuti circa); le tiro fuori dal forno e le divido in due orizzantalmente e le rimetto in forno fino a completa cottura e doratua delle stesse.

Pasta con zucchine e tonno.

Ingredienti:
-300 g di pasta a piacere
-2 zucchine di media grandezza
-5/6 pomodorini
-due cucchiai di olio d'oliva
-una piccola cipolla
-una scatoletta di tonno al naturale da 80 g
-prezzemolo tritato
-sale
Procedimento:
Ho lavato e affettato le zucchine che ho messo a rosolare con l'olio, la cipolla affettata e il tonno; ho fatto mantecare e ci ho aggiunto i pomodorini, ho insaporito con sale e prezzemolo e mezzo bicchiere di acqua, ed ho lasciato cuocere per 10 minuti circa.
A parte ho cucinato la pasta che appena pronta ho mescolato con il preparato di zucchine e tonno; ed ho servito caldo.

"Crepes alla nutella"

Ingredienti:
-2 uova
-4 cucchiai di farina
-un cucchiaio di zucchero
-200 ml di latte
-una bustina di vanillina
-un pizzico di sale
-una noce di burro per la padella
-nutella o marmellata a piacere per farcire
Procedimento:
Ho frullato insieme nel frullatore tutti gli ingrediendi, ottenendo un impasto cremoso.
Ho riscaldato la padella per le crepes unta da una noce di burro e ci ho trasferito due cucchiaiate grandi d'impasto; ho fatto cuocere da ambo i lati ed ho farcito con la nutella.

Biscotti integrali con gocce di cioccolato fondente.

Per la dieta di mio figlio Mario, ho voluto provare a fare in casa i biscotti integrali per la prima colazione.
Sarò un pò fissata lo ammetto, ma anche se a dieta...preferisco che mangi prodotti caserecci e genuini preparati da me!!!
Io li ho già assaggiati, e se tanto mi da tanto...beh, da oggi comincio la dieta anch'io pur di mangiare queste bontà.
Detto questo, vi dico anche come li ho fatti...sia mai che vogliate seguire una dieta buona e gustosa anche voi! ahahahahah
Gli ingredienti che ho usato sono:
- 300 g di farina integrale
- Una bustina di lievito vanigliato
- 100 g di zucchero
- 80 ml di olio d' oliva
- 1 uovo
- 50 ml di latte
- 4 cucchiaini di miele
- La scorza grattugiata di un limone
-40 g di cioccolato fondente a gocce o scaglie.
Procedimento:
Versate la farina in una ciotola e aggiungete il lievito, lo zucchero e la scorza del limone, e il cioccolato; aggiungete quindi l’uovo, il latte , l’olio e il miele. Impastate energicamente fino a quando otterrete un composto omogeneo. Stendete la pasta lasciandola spessa circa 2 cm e ritagliate i biscotti: adagiateli su una teglia coperta con della carta da forno e infornate per circa 20 minuti a 180 gradi.

Penne in giallo


Ingredienti per due persone:
-160 g di penne rigate
-un grosso peperone giallo
-due fette di prosciutto cotto
-due cucchiai di olio d'oliva
-poco prezzemolo tritato
-pan grattato a volontà
Procedimento:
Ho messo a cuocere la pasta e intanto a parte, ho messo il peperone lavato e tagliato a listarelle sottili, in una padella con l'olio e il prosciutto tagliato a pezzi piccoli e il prezzemolo;
ho lasciato ammaccare ed ho aggiunto mezzo bicchiere di acqua, ho salato e lasciato cuocere per 10 minuti circa.
Ho quindi scolato la pasta e mescolata con i peperoni e un'abbondante manciata di pan grattato, ed ho servito caldo.

Bucatini con zucchine e ricotta

Oggi vi propongo un altro piatto leggero e dai sapori delicati;
Bucatini con zucchine e ricotta
Ingredienti:
-250 g di bucatini
-6 zucchine piccole
-una cipolla piccola
-due cucchiai di olio d'oliva
-300 g di ricotta fresca
-prezzemolo tritato
-sale e pepe 
Procedimento:
Ho lavato e tagliato a fette non troppo sottili le zucchine, che ho messo a cuocere in una padella con l'olio e la cipolla affettata sottilmente; ho insaporito di sale ed ho lasciato cuocere per 10 minuti circa.
A parte ho fatto cuocere i bucatini e una volta scolati li ho versati nella padella con le zucchine, ho aggiunto quindi la ricotta tagliata a dadini piccoli ed ho mescolato molto delicatamente per impedire che la ricotta si sbriciolasse troppo.
Ho servito caldo con una spolveratina di pepe nero macinato.

Biscotti dietetici

Che ne pensate di questi biscotti dietetici, non li trovate invitanti anche voi?
Pensate che sono facilissimi da fare...e oltretutto li può mangiare tranquillamente anche chi vuole rispettare un 'alimentazione senza grassi!!! Si si avete capito bene, questi biscotti non contengono ne grassi, ne uova...e allora su, tutti a fare i biscotti!!!
Gli ingredienti che ho usato per farli sono:
-200 g di farina 00
-50 g di farina di riso
-50 ml di olio di semi di girasole
-1 bustina di vanillina
-60 g zucchero
-80 ml latte
-1 cucchiaino miele
-1 pizzico di sale
-mezza bustina di lievito
-20 g di cacao amaro

Preparazione:

Impastate tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo dividete la pasta in due parti uguali e in una di esse aggiungeteci il cacao e pochissimo latte per aiutarsi ad amalgamare bene tutto.
Infarinate quindi il piano di lavoro e con un mattarello e stendete le due paste ad uno spessore di mezzo centimetro.
Sovrapponete ora la sfoglia al cioccolato alla sfoglia bianca e arrotolatela su se stessa, fino a formare un lungo salamino; tagliate con un coltello affilato tante fette dello spessore di mezzo centimetro, disponete su carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
 
 



Corona di pan brioche con spinaci

Ingredienti:
-Farina Manitoba: 150 g
-Farina di grano tenero tipo 00: 150 g (io ho usato farina integrale)
-Latte tiepido: 180 ml
-Olio di semi: 35 g
-Zucchero: 22 g
-Sale: 1 cucchiaino
-Uova: 1
-Lievito di birra fresco (25 g): 1 cubetto (io ho usato 200 g di lievito madre)
Ingredienti per il ripieno:
-Prosciutto cotto: 8 fette
Spinaci lessati o saltati in padella

Procedimento:
Per prima cosa, sciogliere il cubetto di lievito di birra nel latte tiepido; quindi preparare l'impasto per il pan brioche con le due farine, l'olio, lo zucchero, l'uovo, il latte con il lievito e, infine, non a contatto con il latte, aggiungere anche il sale. Ottenuto un impasto omogeneo, formare una palla e, con un matterello, stenderla formando un rettangolo. Disporre sulla superficie della sfoglia tutti gli ingredienti del ripieno (le fette di prosciutto cotto, gli spinaci lessati o saltati in padella) e arrotolarla per formare un rotolo e sigillando bene il bordo. Ora trasferire il rotolo su un foglio di carta forno e congiungere e sigillare le due estremità formando una corona; trasferirla con la carta forno in una placca o una teglia. Con un coltello ben affilato praticare dei taglie verso l'esterno della corona e lasciar lievitare il tutto per almeno un'ora (io ho fatto lievitare prima 6 ore e poi altre due dopo la forma) in ambiente tiepido, non ventilato (dovrà raddoppiare di volume).
Prima di infornare la Corona di pan brioche, preriscaldare il forno a 180 gradi; intanto spennellare sulla superficie della corona un tuorlo. Infornare e far cuocere per 30 minuti. Una volta cotta, lasciarla leggermente stiepidire e servirla.

Tortino di fiori di zucca

Ingredienti:
-una ventina di fiori di zucca
-3 uova
-100 g di formaggio grattugiato a piacere
-mezzo bicchiere di latte
-prezzemolo tritato
-sale e pepe
-un cucchiaio di olio d'oliva
Procedimento:
Ho lavato e tagliuzzato i fiori di zucca, che ho messo in una padella antiaderente con l'olio e li ho fatti ammaccare a fuoco lento e coperti per pochi minuti.
A parte ho sbattuto le uova, insieme al formaggio grattugiato, l latte, il prezzemolo, il sale e il pepe; ed ho versato tutto nella padella con i fiori di zucca.
Ho lasciato cuocere (sempre a fuoco basso) fino a che non si è solidificato un pò; tanto da trasferirlo in un tegame rivestito da carta da forno bagnata e strizzata.
Ho quindi lasciato finire di cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa dieci minuti, ho lasciato stiepidire ed ho servito a fette.

Girelle alla marmellata

Ingredienti:
-150 g di lievito madre (io ho usato il li.co.li.) o un cubetto di lievito di birra
-450 g di farina
-200 g di latte
-3 tuorli-2 cucchiai di zucchero-1 cucchiaino di sale-la scorza di 1 limone-100 g di burro a temperatura ambientePer il ripieno:-marmellata di albicocche-2 mele grandi-100 g di granella di nocciole
Procedimento:Ho mescolato insieme tutti gli ingredienti, prima i solidi e poi i liquidi (compreso il lievito liquido), ed ho impastato tutto fino ad ottenere una pasta morbida e liscia; che ho lasciato lievitare per 3 ore al caldo.Ho quindi ripreso l'impasto e l'ho steso in un rettangolo che ho spalmato con la marmellata, le mele tagliate e piccoli pezzi e la granella di nocciola; ho arrotolato il rettangolo e con un coltello affilato ho tagliato delle rondelle che ho messo sulla placca del forno,rivestita con carta forno.Ho cosparso con un po' di zucchero ed ho lasciato lievitare ancora per circa 1 ora e mezza.Ho quindi cotto nel forno a 200 ° C per circa 30 minuti.


Panini pretzel alsaziani

Ieri per caso, girando su internet mi sono imbattuta in una ricetta che ha subito stuzzicato la mia voglia di provare cose nuove; e così mi sono messa all'opera!
La ricetta che vi riporto qui è quella originale che ho trovato, io però ho cambiato un ingrediente: il lievito! 
Ho usato 150 g dil Li.Co.Li. (lievito madre a coltura liquida) perchè ormai non uso più il lievito di birra.
Ovviamente usando un lievito naturale i tempi di lievitazione cambiano di tanto; ho impastato, lasciato lievitare 6 ore. Poi ho dato la forma ai panini e lasciato lievitare ancora per altre 8 ore.
La ricetta che vi propongo è quella dei :
Panini pretzel alsaziani.

Ingredienti per panini pretzel alsaziani (dosi per 12 panini)
Per la pasta
1/2 k. di farina
8 g. di sale fino
11 g. di lievito di birra liofilizzato
150 ml. di acqua tiepida
150 ml. di latte tiepido
30 g. di margarina morbida
1 uovo
sale grosso o cumino o semi di sesamo o semi di papavero a piacere
Per il bagno
1 litro di acqua
80 g. di bicarbonato
2 cucchiaini di sale
Preparazione
Mescolate la farina con il lievito, unite il sale poi l’acqua e il latte. Lavorate un pochino la pasta poi incorporate la margarina. Lavorate ancora almeno 5 minuti e poi mettete a lievitare in un luogo tiepido e protetto dalle correnti d’aria per almeno un’oretta (la pasta dovrebbe raddoppiare di volume).
Periscaldate il forno a 200 gradi.
Versate in una pentola gli ingredienti per la bagna e fate scaldare per 5 minuti.
Dividete la pasta in 12 porzioni, dategli la forma di panini allungati.
Immergete i panini nella bagna calda poi deponeteli su una placca imburrata o coperta da carta forno. Spennellateli con l’uovo sbattuto con pochissima acqua, spolverateli con sale grosso o cumino o sesamo o semi di papavero e fate qualche taglio decorativo con un coltello affilato.
Cuocete nel forno caldo per circa 15 minuti.

Pan brioche al cocco

Ingredienti:
-Farina di grano tenero tipo 0: 500 g 
-Farina di cocco: 150 g 
-Zucchero: 100 g
-Burro fuso: 80 g
-Uova: 2 Tuorli: 1
-Latte: 250 g
-Lievito madre: 200 g (oppure una bustina di lievito di birra disidratato)
-Sale: un pizzico
-Scorza grattugiata di limone: 1
-Gocce di cioccolato a piacere
Procedimento:
Mescolare insieme tutti gli ingredienti, prima i solidi e poi i liquidi e impastare bene. Imburrare uno stampo per ciambella e versarvi l'impasto, lasciare lievitare per 8 ore (2 ore se con lievito di birra) e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.

Crepes ricotta e spinaci

Che ne dite di queste "crepes ricotta e spinaci"? Io le ho trovate buonissime!!!
Ingredienti per le crepes:
-3 uova
-200 g di farina
-300 ml di latte
-sale e pepe q.b.
-poco burro per ungere la crepiera
Per il ripieno:
-500 g di spinaci
-250 g di ricotta fresca
-poco olio d'oliva
-un uovo
-sale e pepe a piacere
Procedimento:
Ho fatto le crepes mescolando tutti insieme gli ingredienti, ho unto con poco burro una padella bassa da crepes ed ho trasferito un mestolo di impasto facendolo cuocere da ambo le parti.
A parte ho saltato gli spinaci con poco olio, ho insaporito di sale e pepe e a cottura ultimata ci ho aggiunto la ricotta e l'uovo; ho mescolato bene il tutto e trasferito porzioni di questo preparato su ogni crepes, ho arrotolato su se stessa e posate su un piatto da portata al caldo fino al momento di servire.

Brioches integrali leggere e morbidissime.

Ingredienti:
-125 g di farina 00 
-125 g di farina integrale
-60 g di miele
-20 ml di latte
-2 uova
-3 cucchiai di zucchero di canna
-3 cucchiai di olio di semi di girasole
-una bustina di lievito in polvere per dolci
-un pizzico di sale
-gocce di cioccolato
Procedimento:
Ho mescolato insieme le uova con lo zucchero, il miele e l'olio e il latte; ho quindi versato lentamente le due farine e per ultimo il lievito, e le gocce di cioccolato continuando a mescolare per amalgamare bene tutto.
Ho quindi imburrato degli stampi da pasticciotto ( ma potete usare anche gli stampini da muffin) e ho versato una cucchiaiata di imapsto per ognuno; ho cotto per 20 minuti circa in forno già caldo a 180°.

Cheesecake alll'ananas

Qualcuno gradisce una fetta di questo freschissimo "cheesecake alll'ananas" ?

Ingredienti:
-300 g di biscotti secchi
-150 g di burro
-una tazzina da caffè di limoncello
-200 g di formaggio tipo philadelphia
-250 g di panna dolce
-un barattolo di ananas sciroppata da 250 g
-3 cucchiai di zucchero
Procedimento:
Dopo aver ridotto in briciole i biscotti, ho aggiunto il burro a temperatura ambiente e il limoncello ed ho impastato con le mani, fino ad ottenere una pasta non troppo morbida ma modellabile facilmente.
Con questo composto ho ottenuto un disco di circa mezzo cm, aiutandomi con carta forno e matterello.
A parte ho montato la panna, alla quale ci ho aggiunto il formaggio precedentemente lavorato con lo zucchero e poco sciroppo dell'ananas; ho mescolato bene tutto e ci ho aggiunto metà dell'ananas sciroppata ridotta a piccoli pezzi,
Ho quindi trasferito il tutto sul disco biscottato ed ho livellato con una spatola; ho poi guarnito con le restanti fette di ananas e lasciato in frigorifero fino al momento di servire.

Muffin alla marmellata.

Ingredienti per 12 muffin 
-300 g. di farina 00
-70 g. di zucchero
-200 g. di latte
-100 g. di burro (io ho usato margarina)
-2 uova
-1 bustina di lievito per dolcì
-marmellata a piacere
-zucchero a velo
Procedimento:
Mettete in una ciotola le uova e lo zucchero e amalgamate bene con una frusta.
Aggiungete il latte e continuate ad amalgamare.
Unite il burro fuso freddo ...e la farina setacciata con il lievito.
Mescolate bene tutti gli ingredienti.
Mettete una cucchiaiata di impasto in ogni stampino da muffin ...
e ponete al centro un cucchiaio di marmellata.
Ricoprite con altro impasto. Infornate a 180° per 20 circa.
Sfornate, fate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.

Kinder fetta a latte (a modo mio)

INGREDIENTI:

-120 farina 00
-125 di zucchero a velo
-20 gr di cacao
-3 uova xl
-1 bustina di vanillina
-1 pizzico di sale
Per la farcia:
-200 gr di panna
-2 cucchiai di miele
- un vasetto di yogurt bianco

Procedimento:
Divido i tuorli e gli albumi in 2 ciotole diverse.
Monto a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale
Nei tuorli aggiungo lo zucchero a velo e monto con le fruste, aggiungo poco alla volta la farina e il cacao setacciati, li amalgamo delicatamente...aggiungo anche la bustina di vanillina
Verso nel composto gli albumi e delicatamente amalgamo il tutto
In una teglia 40 x 30 rivestita da carta da forno , verso il composto ottenuto e livello il tutto con il dorso del cucchiaio in modo uniforme
Metto quindi a cuocere in forno a 170 g° per 10 minuti (il forno deve essere precedentemente riscaldato)
Il pan biscotto e' pronto, lo lascio raffreddare....nel frattempo preparo la farcia
In una ciotola capiente monto la panna
Aggiungo il miele e lo yogurt.
Lavoro il tutto con le fruste.
Posiziono il pan biscotto su un vassoio e tolgo la carta forno.
Con l'aiuto di un coltello taglio i bordi irregolari
Divido in 2 parti uguali la pasta biscotto e sulla meta' della pasta biscotto verso la farcia con l'aiuto di una spatola livello il tutto in modo uniforme, ricopro quindi con l'altro strato e faccio aderire bene.
Lascio riposare in frigo la fetta al latte per almeno 40 minuti.
Divido la grande fetta al latte in piccoli pezzi, e le fette a latte fatte in casa sono pronte per la merenda.

Gelato all'anguria senza gelatiera.

Non credevo davvero di ottenere questo risultato, ma mi sono dovuta ricredere...non solo il gelato è della consistenza giusta, quasi quanto un gelato artigianale da gelateria...ma è anche molto buono!!! Poi è anche facile da fare,e non ha un costo eccessivo (secondo me c'è un grosso risparmio che comprarlo già fatto) il che non guasta no?
Gli ingredienti per realizzarlo sono:
-1 kg di anguria
-300 g di zucchero
-mezzo litro di panna da montare già dolcificata
Procedimento:
Ho tagliato l'anguria a pezzettoni privandola di tutti i semi e l'ho messa in una ciotola capiente; ci ho aggiunto lo zucchero ed ho frullato tutto con un frullatore ad immersione.
A parte ho montato la panna ben ferma e l'ho versata nella ciotola con il frullato di anguria; ho quindi mescolato con un cucchiaio grande molto delicatamente con movimento dal basso verso l'alto ed ho messo in freezer senza coprirlo.
Dopo un ora l'ho ripreso e mescolato ancora come prima; ho ripetuto quest'operazione per 4 volte ad intervalli regolari di un ora l'uno dall'altro.
Arrivato alla consistenza giusta, ho trasferito il gelato in un contenitore con coperchio ed ho lasciato nel freezer fino al momento di servire.
La cosa bella di questo gelato è che restando nel freezer non si indurisce come succede normalmente con il gelato che acquistiamo, rimane invece compatto ma morbido e facile da prendere ogni volta che lo si vuole mangiare.

Cornetti sfogliati

Ingredienti:
-250 g di farina 00
-250 fi farina manitoba
-25 g di lievito di birra (io ho usato una bustina di lievito disidrato)
-1 cucchiaio di zucchero,( io ne ho messi 3)
-80 g di acqua tiepida (io l'ho sostituita con il latte)
-50 g di burro morbido tagliato a quadretti
-250 g di yogurt naturale tiepido,
-10 g di sale
-1 uovo per pennellare + granella di zucchero
-100 g di burro per la sfogliatura

Procedimento:

Ho sciolto il lievito con lo yogurt, lo zucchero e il latte; ci ho aggiunto quindi le farine, il sale e il burro.
Ho impastato bene ed ho lasciato lievitare nel forno spento per 1 ora circa.
Passato questo tempo ho ripreso la pasta, l'ho sgonfiata e divisa in 8 parti dalle quali ho ricavato 8 dischi molto sottili; ho sciolto il burro, con il quale ho spennellato tutti i dischi di pasta tranne uno.
Li ho sovrapposti uno sull'altro, lasciando da ultimo il disco non spennellato di burro; ho trasferito la pila di dischi in un piatto, ho coperto con pellicola trasparente ed ho messo a riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Dopo di che ho ripreso la pila di dischi e con il matterello ne ho ottenuto uno del diametro di circa 50 cm.
Con l'aiuto di un taglia pizza ho ricavato 16 triangoli isosceli, che ho arrotolato su se stessi dandogli la forma di cornetti; ho spennellato con l'uovo sbattuto ed ho lasciato lievitare ancora in forno spento per circa 40 minuti(fino al raddoppio).
Ho quindi acceso il forno e lasciato riscaldare a 180° ventilato.
Intanto ho cosparso i cornetti di granella di zucchero e poi a cuocere per 15 minuti circa (fino a completa doratura).